PROMESSE
A volte nelle città, storditi dai quotidiani impicci, dimentichiamo di abitare le oasi verdi che le attraversano. Offrono stupori e ripari nel respiro della natura.
Villa Ada, a Roma, è una di queste. Ne apprezzo soprattutto le zone selvagge, quelle più pudiche, sottratte alle invasioni di biciclette, scarpe in corsa, cani da passeggio. Sono zone nascoste ma palpitanti, e offrono sinceri scorci di virginale bellezza, una pausa che dura uno spazio troppo breve ma che ha un sapore buono, buonissimo. Una realtà forse illusoria perché circondata dalle aggressioni metropolitane, eppure così vibrante, magica, piena del mormorio del vento e delle foglie che raccontano di arcane faccende.
Com’è bello passeggiare nel suo cuore ardente, lontano dai laghetti e dalle stradine ordinate, fatte a misura d’uomo. La misura non dev’essere dell’uomo ma della natura. Altrimenti l’artificio smonta e cancella l’incanto di un caos ordinato in cui ogni apparente groviglio segue un disegno preciso.
Le distese di erba umida, il sapore dell’ombra nella quale crescono i muschi soavi, diventano luoghi che allargano l’anima.
Ne abbiamo così bisogno.
Mi fermo a respirare, per riempire i polmoni di buona aria e buoni pensieri.
L’altro giorno, sempre a villa Ada, ho visto nei disegni fiamminghi del tramonto un passaggio nascosto. Ho continuato a camminare sull’erba, ma quando mi sono voltata indietro era scomparso, ingoiato dal primo morso della notte. Rimane la sensazione di un mistero promesso.
I LABIRINTI DELLA MEMORIA
Il lavoro creativo è sospeso fra la memoria e l’oblio
Jorge Luis Borges
Ho tre amori, tre passioni letterarie che fanno della memoria un punto cruciale. Nella mia vita di lettrice randagia, disordinata, che annusava nell’aria un autore e lo rincorreva tradendo i precedenti legami, ho sempre mantenuto, negli anni, il fuoco di queste passioni che man mano si è fatto brace, brace eterna. Brillano sempre, un po’ come i lumini in una chiesa.
Chi sono, questi amanti perenni? Sono Borges, Levi e Proust. Inutile, adesso, dilungarsi sui motivi delle loro meraviglie, ma sul tema della memoria hanno spazzato via ogni altro candidato, seppur nobile.
Tutti e tre hanno un rapporto diverso con la memoria.
Proust ne fa la sua ricerca. Estasi e assillo, per lui. Una ricerca “sacra”, in cui il consueto svolgersi del tempo rettilineo, da ieri a oggi verso domani, finisce per assumere una forma circolare, extratemporale, in cui la memoria diventa grimaldello analogico, apertura di un recuperato senso di sé e del mondo che sconfina in uno spazio assente e allo stesso tempo presente, in quella vertigine extratemporale in cui passato e presente si fondono, danzando in un cerchio al di là di ogni umana linea retta.
Per Borges invece la memoria è un luogo ambiguo, come ambigue sono molte situazioni di questa realtà (come gli specchi, ad esempio, “che attraverso la copula moltiplicano l’uomo”). Per lui è il luogo che definisce la colpa e il rimorso; rappresenta anche le radici dell’albero che siamo diventati, radici che sono ingombranti, talvolta amico talvolta nemico, come sapevano bene anche gli antichi greci, con Mnemosine. La memoria aiuta, la memoria opprime.
Il povero Funes viene schiacciato da una memoria invadente, aggressiva, in cui è minacciato dal ricordo di ogni dettaglio che vive, da sempre e fino alla sua morte. Mi fa pensare un po’ alla nostra situazione contemporanea, con gli tsunami quotidiani delle nuove tecnologie e dei mass media che senza sosta propinano informazioni, le sganciano dalle loro bombe, in continuazione, senza pietà. Infestati dal “sapere”, forse un giorno capiremo di non capire niente. E sapremo di non sapere, tornando a una socratica e ben più profonda coscienza. Siamo schiacciati, come il povero Funes, anche se noi, noi riusciamo benissimo a dimenticare cosa non ci fa comodo. In questo caso, la memoria diventa invece necessaria. Anche se è stata trasformata in un qualcosa di retorico: “manteniamo la memoria storica”, “senza memoria non c’è futuro”, “per non dimenticare” ecc. in un bla bla mediatico pieno di parole ma privo di reale coinvolgimento. La retorica della memoria diventa così oggetto di banalità, di ciarle narcisiste in cui ognuno, dal politico all’”intellettuale” (ce ne sono, oggi?) mette in vetrina il suo ego. La nostra non è una società eco-comparibile, ma è certamente ego-compatibile. E ne fa le spese anche il giusto uso della memoria, agitata qua e là come un povero polipo su uno scoglio. "Memoria sì, memoria no", canterebbe il sarcastico Elio nelle sue Storie Tese.
Del resto, siamo abituati a cose che scivolano via, come sabbia fra le dita. Non facciamo in tempo a fermarci per ricordare che subito sopravanzo altre richieste, altre pressioni professionali, sociali, mediatiche…Con la stessa rapidità con cui in Facebook rispondiamo al famoso “Che pensi?” e subito i nostri commenti vengono invasi dal gruppo di amici e conoscenti che a loro volta intervengono. Non c’è spazio per l’uso sapiente della memoria. In Se questo è un uomo Primo Levi si interroga seriamente sugli orrori che la storia sta consegnando all’umanità, e forse lo sa, sa già che alcuni elementi stanno “come d’autunno sugli alberi le foglie” malgrado il tentativo di fissarne per sempre l’esperienza attraverso la memoria scritta. Ma con la memoria uno dei problemi è proprio questo: o ci si fissa troppo su questa, perdendo la lucidità del nuovo, della trasformazione, dell’occasione che viviamo ogni giorno, oppure la si lascia morire, tornare oblio.
In fondo, il presente è esattamente ciò che sta tra passato e futuro, ciò che si regge fra memoria e ignoto. “Il lavoro creativo è sospeso tra la memoria e l’oblio”. Esattamente. È ora, in questo istante, tra conosciuto e sconosciuto, tra ciò che è stato e non è più, in attesa di ciò che deve invece ancora accadere, che si moltiplicano le possibilità di una vita intensa, profonda, consapevole. Soprattutto consapevole. Del resto, il ricordo di noi può essere illusorio, fugace come la rugiada al mattino.
Ciò che ricordiamo non è sempre ciò che abbiamo davvero vissuto, lo sapevano bene gli antichi greci e lo sapeva bene anche Freud, che ci ha insegnato le trappole della proiezione e del falso mondo che spesso creiamo e vediamo. Dunque la memoria può essere inganno, ostacolo, pietra d’inciampo. Ancora una volta, tutto dipende dall’uso che ne facciamo. E l’uso, individuale e collettivo, è spesso fragile, traballante, parziale. Come se per non dimenticare…finissimo invece per dimenticare tutto. Come se a volte dimenticassimo ciò che va ricordato e ricordassimo ciò che va dimenticato. Perfetto.
Sappiamo bene come lo stesso ricordo, appeso nei nostri pensieri, diventa colmo degli addobbi che pazientemente gli mettiamo addosso negli anni. Lucine, palle di Natale, angioletti che illuminano le azioni più brutte, i vissuti più dolorosi.
Davvero una maga, in questo caso, la memoria. Abracadabra. Ecco trasformati gli eventi. Bidibibodibibu. Ciò che era bello diventa bruttino, ciò che era brutto diventa bello. L’intollerabile si trasforma nel tollerabile (e viceversa), il sapido in insipido (sempre,anche qui, e viceversa).
I ricordi hanno un limite, oltre il quale diventano un peso che impedisce ogni passo in avanti. La vita non è fissità. La vita è mobile, dinamica, si colora come le foglie d’autunno e po si trasforma, incessantemente. Non lo facciamo forse anche con i rircordi, come abbiamo appena detto?
Ma alcune memorie restano ancorate negli abissi dell’inconscio, in quel mondo grottesco e incantato, terribile e meraviglioso, in cui, come diceva anche Hillman, ogni evento interiore è presente. Laggiù, in quel sottosuolo arcano, il tempo non passa mai. Il presente è l’unico tempo che l’inconscio conosce. Lui non fa differenza tra un trauma accaduto vent’anni prima e l’oggi che stiao vivendoo pensando di vivere). Non si tratta del presente di cui parlano saggi e uomini spirituali. È diversa la sua qualità. Nell’inconscio le ombre ricordano continuamente, è memoria e non libertà di essere in un vero presente.
Certo è che se avessimo una memoria che trattiene tutto, lucidamente, razionalmente, saremmo nei guai.
Ricordando tutto, di fatto Funes finisce per esplodere. La memoria selettiva è necessaria però deve essere sapiente, e fatica a farlo. Dimostrazione lampante, appunto, l’inconscio, che trafuga ricordi e li seppellisce clandestinamente, ricordi che poi diventano le ombre e i fantasmi rimossi che ci perseguitano nostro malgrado, impedendoci di essere liberi e soprattutto interi.
Adoro i guazzabugli notturni dei sogni, che mescolano memoria e fantasia, realtà e licenze, desideri e paure. Sono molto più liberi di noi, non oppressi dai carcerieri che usiamo invece di giorno.
Ricordare può essere bello o mostruoso, la memoria è un oggetto strano, complesso, mobile come un caleidoscopio.
Perché oltre a ricordare dobbiamo conoscere l’essenza del nostro ricordo, della memoria.
Essenza che è spesso alterata, ingannata da ciò che la mente vi depone in seguito.
E si finisce per passare a certi estremi, certe radicalità che mostrano, nella loro iperbole, qualche inciampo nel coretto uso della memoria, come nel caso degli ebrei – sempre legati all’Olocausto che spesso finisce per giustificare ogni pretesa in una sorta di “assoluzione dovuta”, e di quello del branco di folli, ultimo, in tempi recenti, un certo professore universitario, che ribalta il concetto negando addirittura la realtà di quello scempio. Ecco che la memoria può diventare un totem intoccabile di cui ci si fa troppo scudo, a volte, o una polvere che copre ogni evento.
In mezzo, c’è la saggezza. C’è il conservare il passato sapendo che il mondo dei mutamenti ci porta ogni giorno anche nuovi confini, nuove realtà, ci bagna in acque che non appartengono mai allo stesso fiume. Come un equilibrista sul filo, dovremmo camminare con attenzione tra memoria e futuro, tra ciò che sono stati i mattoni delle nostre credenze e la possibilità di costruire nuove abitazioni, tra il noto e l’ignoto. Tra ciò che eravamo e ciò che saremo. In mezzo, il presente. Ed è così difficile, abitare questo presente. Ci chiede di essere liberi. E noi, liberi davvero, non lo siamo mai.
CUOR DI LEONE
Probabilmente l’avete già visto su internet, ma se non lo avete fatto, ve lo consiglio. E’ il video con la incredibile storia di Christian,
Il leone, adottato, una volta adulto, tornato in libertà, dopo un anno ha riconosciuto i suoi padroni strofinandosi addosso come un cucciolone.
Io mi sono commossa, ovviamente. E voi?
GATTITUDINI
La gattitudine è uno stato dell’anima, oserei dire. Non c’è nulla di più bello di quei momenti pacioccosi, negligenti, beati, che si passano insieme ai gatti. Momenti che ripagano della fatica di vivere, sul serio.
Solo chi vive le gattitudini può capire questo stato particolare che è quasi come un satori.
Anzi, un "gattori".
Dei miei due gatti, uno è filosofo, l’altra una disadattata arruffona e un po’ psicopatica, adorabilmente psicopatica.
Uno è un po’ orso, l’altra è un felino allo stato brado.
Lui "pensa", lei si struscia maliziosa.
Lui si fa appendere a testa in giù, lei rizza il pelo come provi a prenderla in braccio, fissandoti con i suoi occhi spiritati.
Lui è lago tranquillo, lei è onda di mare in tempesta.
Lui è brezza, lei bufera.
Lui somiglia a una sonata di Mozart, lei a un concerto dei Led Zeppelin.
Lui è "nanna", lei "insonnia".
Tutti e due, a forza di opposti, finiscono per somigliarsi.
Con loro vivo le mie gattitudini.
Le più belle? Nelle giornate come questa, quando fuori piove e mi rannicchio sul divano, un libro e due gatti.
Momenti di essere, momenti di assenze e presenze.
Gattitudini, appunto.
QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DI ALDA
Sono una donna anziana, di 76 anni, malconcia, che ha subìto diversi interventi di cui l’ultimo all’anca e quindi faccio fatica a muovermi. Mi piacerebbe uscire, scendere le scale (non ho l’ascensore) e fare una passeggiata per le vie della città, bere un caffé al bar, sorretta dal mio bastone. Ma ho paura. Paura del mondo attorno perché è così spaventosamente cambiato. Io sono stata in manicomio per tanti anni, ma dopo la legge basaglia (legge 180 che ha fatto chiudere i manicomi) i matti sono in giro e hanno ragione di essere matti: c’è troppo odio in questa società. Un odio che ha devastato l’Italia e che rende le persone ignoranti, aride e cattive. Non c’è più amore per nessuno. E per assurdo affermo che mi sentivo più sicura in manicomio, anche se so che con questa mia affermazione urterò la sensibilità di molti: io vorrei che riaprissero i manicomi. Dico di più, vorrei ritornarci.Tra le mie quattro mura non mi sento sicura, ho dei vicini terribili, persone inqualificabili. Mi disturbano con il silenzio, se facessero rumore mi farebbe piacere, vorrei sentire le grida dei loro bambini, invece niente, silenzio tombale che mi porta a domandare "sarà in casa?".Poi improvvisamente questo silenzio viene rotto da un rumore violento che ti fa sobbalzare perché non te l’aspettavi e se sei fragile di cuore può anche farti male. È una tortura morale. Madre Teresa di Calcutta diceva che c’è qualcosa di più grave dell’omicidio colposo: l’indifferenza, che può arrivare a uccidere un uomo. Ecco, i miei vicini mi trattano con indifferenza.Non parlano, non si rivelano, fanno comunella tra loro, continuano a vedermi come la donna che è stata in manicomio, una sorta di stigam impresso addosso, che mina la mia identità pesonale, per loro io sono ancora matta,
E anche mia figlia lo è, per il solo fatto di essere nata da me. Ma i veri disturbati di mente sono loro. La gente odia la malattia mentale perché ha paura di essre uguale al malato di mente, molti non lo sanno che sono già uguali ai pazzi. E così li emarginano credendosi sani. I miei vicini di casa ricostruiscono la mia pazzia. Sparlano alle mie spalle perché la mia casa è disordinata, per loro vivo nella sporcizia, loro invece hanno case asettiche, perfette e impersonali ma non si rednono conto che vivono nella sporcizia morale. Il fatto che non mi rivolgano la parola è drammatico.
(Alda Merini, testimonianza pubblicata su D – la Repubblica delle Donne)
Già. Alda Merini non è una donna comoda.
E non vuole esserlo. Tutt’altro.
Ma un’anima sensibile come la sua, tutta pelle, esposta alle variazioni climatiche di un temperamento mutevole, incline alla malinconia e allo stesso tempo dotato di ali, le grandi ali dei folli (folli di saggezza, mi verrebbe da dire), deve fare i conti con la tristezza quotidiana di quel mondo patologico che noi chiamiamo normale. Normale perché dormiamo. Normale perché ci rifiutiamo di vedere le nostre miserie, le nostre patologie, le nostre nevrosi ormai elette a modello sociale.
Sul piano psichico, la differenza tra il "sano" e il "malato", diceva Freud, è solo una differenza quantitativa, non qualitativa. Quantitava. Quindi il confine che separa (apparentemente) i due mondi risiede solo in un accumulo di peso, in un aumento della pressione. Interessante. Molto interessante. Siamo tutti potenzialmente folli. Non si tratta di un gene particolare (perlomeno finora neanche gli scienziati DNAdipendenti hanno isolato e indicato il cromosoma responsabile della follia).
Non si tratta di una virata improvvisa verso territori a noi sconosciuti, in cui si aggirano allucinazioni e fantasmi.
Noi, quei territori, li abbiamo già dentro.
Esistono diversi gradi di follia. Ancora una volta, si tratta di gradi. Di un aumento della temperatura che fa bollire la coscienza, la trasforma in magma esplosivo, lava che cola travolgendo le barriere mentali.
Ma i matti, spesso, sono saggi. Terribilmente saggi.
Vedono cose che noi non vediamo. Sì. E tuttavia queste visioni non hanno solo a che fare con le deformazioni psichiche, le proiezioni, gli stati paranoici o allucinatori.
A volte i matti vedono, semplicemente. Non guardano. Come diceva anche il Piccolo Principe di Saint Exupery, tra il guardare e il vedere esiste una differenza.
C’è un libro bellissimo, Le libere donne di Magliano, in cui Mario Tobino ci regala un affresco umanissimo, perfino" sensato" (sì, c’è un "senso", una direzione, anche nei matti, il loro caos a volte nasconde archietture precise, come accade con i frattali) del manicomio in cui lavora.
La sua domanda è sempre attuale:
"La pazzia è veramente una malattia? Non è soltanto una delle tante misteriose e divine manifestazioni dell’uomo, un’altra realtà dove le emozioni sono più sincere e non meno vive? I pazzi hanno le loro leggi come ogni altro essere umano e se qualcuno non li capisce non deve sentirsi superiore".
Si sentono invece molto superiori, i vicini di Alda.
Lei, la vecchia poetessa pazza, fa paura.
E io mi domando se questo timore non scaturisca proprio dalla voglia di evitare il confronto con uno specchio evidente (in cui l’immagine si inverte, come in tutti gli specchi) che ci rimanda ll nostro reale disordine nascosto dietro le "pulizie" che ostentiamo. Dietro quella normalità in cui infiliamo i nostri disagi, le follie che tratteniamo nel pugno della mano, preferendo chiudere gli occhi e dormire.
Forse le donne di Magliano sono davvero libere.
E noi, noi prigionieri delle nostre paure, degli attaccamenti, dell’ incapacità di vedere la follia di una società che si ammala di indifferenza. Una società in cui il cuore si chiude, la mente si ottunde, la ragione sancisce il predominio relegando i fantasmi inconsci in soffitta, insieme al baule con i libri di Freud, insieme alle ombre che potrebbero urtare il magnifico profilo sociale e civile in cui ci illudiamo di vivere mentre forse stiamo invece morendo.
Se solo avessimo più coraggio. Se solo decidessimo di guardare in faccia i nostri matti.
Saremmo allora liberi. Come le donne di Magliano. Come Alda.
Certo, un po’ picchiatelli. Ma liberi.
Pubblico un vecchio post del Mulino (uscito nell’ottobre del 2007). Non ho altro da aggiungere, oggi, preferisco tacere.
IMPRESSIONI D’AUTUNNO
Si sta come d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Com’è bello, l’autunno. Anche se ormai è così fragile, assediato – come le altre stagioni – dai cambiamenti climatici e dagli stupri a questa nostra Terra, violata e dolente.
Ma ieri, viaggiando in treno, osservavo le chiazze rossastre, segnali degli alberi per indicare, da sempre, il cambiamento, dal culmine estivo alla "morte" e al riposo della natura in inverno. Le foglie che cambiano nel tempo sono, per me, una mappa meravigliosa dei mutamenti. Gli alberi, adorni e disadorni, in un ciclo continuo, ci insegnano come dovremmo vivere. Anche se noi a volte vorremmo sempre l’estate, festa dei sensi, negligenza del fare. Invece nello spogliarello autunnale, che preannuncia i rigori dell’inverno, c’è un gioco sublime: insieme alla primavera, è il bilico fra due stati, e due ragioni d’essere, per l’uomo che vive la natura come metafora di Vita.
Lo sbocciare dei fiori e la caduta delle foglie rossastre sono terre di mezzo, luoghi in cui tutto è possibile prima della "fissità" estiva e invernale, della alterna prevalenza di luce e del buio.
Ricordo ancora quando, da ragazzina, passeggiavo sul prato Rocca, castello medievale di Senigallia, perché adoravo guardare il grande muro che lo perimetrava, coperto di foglie che mostravano i rossi più belli, in un gioco cromatico suggestivo, invitante.
Ancora oggi, adoro il colore sospeso dell’autunno silente, in cui le foglie cadono e fanno rumore solo se calpestate.
Se ne vanno via così, muiono in un batter d’ali, mute e leggere, fragili e bellissime.
Anche io penso alla condizione umana.
E penso che forse, a volte, questa fragilità è necessaria per una nuova forza.
Dovremmo essere come foglie che si staccano e cadono, a volte. Invece restiamo appesi, ostinati e fuori stagione, a ciò che non può più essere, a ciò che deve scivolare via con il mutato tempo.
Una "morte" preludio di un cambiamento, un distacco necessario per nuovi assetti, per inverni e primavere, e future estati in un’esistenza che non dovrebbe mai essere uguale, in una funerea fissità che ostacola i processi di rinnovamento.
Non ho mai trovato triste l’autunno, anzi l’ho sempre amato di un amore intenso, intenso come quello che riservo alla primavera.
Difficile assistere, oggi, a queste stagioni stonate. Difficile osservarne – impassibili – l’oltraggio.
Gli autunni e le primavere della mia infanzia avevano in sé tutta la vitalità della natura, e il mistero dei suoi insegnamenti.
Usavamo i freschi di lana, oggi scomparsi perchè un giorno ci arrostiamo nel caldo e l’indomani ci rannicchiamo nel freddo, in un moto disordinato, barcollante, privo di orientamento, come quello di un ubriacone.
Ma io conservo la memoria d’autunno. E ancora lo cerco, come ieri, nel treno che attraversava boschi e montagne, rivelando isole rosse, beate nella loro straordinaria caducità.
Spero che anche in futuro rimarranno, qua e là, assaggi d’autunno. Da prendere a morsi. Affamati dal tempo.
Pagina 23 di 83