Francesca Pacini
Leggere e scrivere fanno bene alla salute. E non hanno effetti collaterali.

Visita anche: : Editoria e Scrittura  |  La stanza di Virginia  |  La mia Istanbul

LA MAPPA E’ IL TERRITORIO?

 

 

La mappa non è il territorio e il nome non è la cosa designata

(Gregory Bateson)

 

Chi, come me, lavora con le parole sa bene in quali angusti anfratti capita a volte di infilarsi. Il linguaggio è straordinario e allo stesso tempo insidioso, può brillare come un faro nella notte oppure diventare nebbia che tutto invade, mescolando i confini delle cose, spostandole, equivocandole.

La frase di Bateson è verissima ma, ahimé, ognuno di noi crede invece che la sua personalissima mappa mentale indichi il territorio, lo rappresenti in modo oggettivo e non soggettivo.

Purtroppo la neurolinguistica, con la scuola di Palo Alto, su questa affermazione ha costruito addirittura un meccanismo di gestione e controllo di chi ci sta di fronte, partendo dalla conoscenza delle sue mappe con le quali interagire. Dico purtroppo perché ho carissimi amici che insegnano questa disciplina tutta moderna (che però, come sempre, saccheggia gli "antichi") e che mescola Watzlavich e Bateson, Korzybski e lo zen orientale e mi è capitato di editare un loro testo pubblicato da Franco Angeli. Personalmente, queste manipolazioni usate a fini commerciali (molti venditori fanno corsi di pnl per imparare il "calco" del cliente che sta loro di fronte, e che consiste nel mimarne i percorsi gestuali e linguistici al fine di metterlo a proprio agio) mi lasciano molto perplessa.

Ma torniamo alle mappe e ai territori.

Il problema, dicevo, è che ognuno di noi ha la sua mappa, che diventa un territorio universalmente valido. Anzi, il territorio. Da qui si parte per "scapocciarsi" su ogni tema della realtà, passando da una discussione a cena a…una guerra.

I nostri territori sono come terre di mezzo popolate dagli abitanti che abbiamo creato. Insomma, siamo tutti dei tolkeniani senza saperlo. A questi territori diamo il valore di realtà, seguendo invece, spesso, le nostre credenze.

E le parole, in queste mappe, sono come i cartelli stradali. Sono loro a orientarci, a farci dare indicazioni agli altri (molte delle quali errate), a indirizzare i viaggi.

Ma la parola, senza un’esperienza condivisa, ha scarso valore.

Dunque le nostre mappe devono in qualche modo fluire le une nelle altre.

Senza la condivisione di un’esperienza tutto rimane su carta, o in punta di penna.

Certo, la percezione cognitiva di qualunque cosa ci venga offerta dalle parole avrà comunque un peso, ma questo peso sarà ripartito in modo differente.

Io non sono una "mamma", ad esempio. Dunque posso immaginare, con la mia mappa, in cosa consista un affetto filiale, provando a immedesimarmi nella maternità.

Ma per quanto profonda, la mia conoscenza sarà fatta solo di mappe e parole, senza un’esplorazione reale del territorio. Sangue del mio sangue. Bellissima immagine evocata, splendida frase. Ma non so che significa viverla, renderla reale, concreta.

A complicare le cose, ci si mette l’esperienza condivisa che, per ognuno, può avere un tenore diverso.

Dipende dal punto di vista, o di svista.

Per intenderci, sia i palestinesi che gli ebrei vivono sulla pelle il dolore di un conflitto che pare inestinguibile, eppure della medesima esperienza hanno una percezione assai diversa.

Perchè la mappa è il territorio, e le mappe sono diverse. Quindi ognuno al consulta durante la sua navigazione personalissima.

E a volte, quando si grida Terra! Terra! è troppo tardi.

In barba alle mappe, ai territori e alle parole.